Il modo di comunicare delle aziende è in continua evoluzione, complice lo sviluppo di nuove tecnologie sempre più complesse. E’ risaputo che la fruizione del messaggio al giorno d’oggi passa attraverso numerosi canali, uno dei più interattivi ed innovativi degli ultimi anni è senz’altro quello dei video wall, in quanto generano un forte impatto visivo e comunicativo.
Ma cos'è un videowall esattamente?
Un videowall è una grande installazione composta di più monitor, affiancati tra loro, per creare un singolo display di grandi dimensioni.
Le primissime Installazioni di video wall risalgono alla prima metà degli anni 80 dove le limitazioni più grandi erano date dalla vecchia tecnologia (tubo catodico) con delle dimensioni del pannello non superiori ai 28”, dalle cornici molto spesse che non permettevano la visione di un’immagine continua e dalla presenza di un solo ingresso video e quindi risultava più complesso suddividere l’immagine tra i display.
Rispetto ad allora la tecnologia di oggi ha fatto passi da gigante andando a sviluppare dei monitor dedicati esclusivamente alla composizione di video wall con delle caratteristiche ben precise che li differenziano da tutti gli altri.
Andiamo a vedere nel dettaglio le 3 caratteristiche principali di questo prodotto:
1. Le Cornici (Bazel)
In passato i videowall presentavano il grande limite delle loro cornici troppo spesse, questo limitava la visuale totale dei contenuti togliendo così la continuità all’immagine.
Oggi le dimensioni delle cornici si stanno sempre più abbassando e attualmente sul mercato è possibile trovare soluzioni di cornici che vanno dai 2,3 mm di spessore ai quasi impercettibili 0,44 mm questo garantisce una continuità dell’immagine senza paragoni.
2.Caratteristiche Professionali del prodotto.
I monitor per videowall sono prodotti Professional finalizzati ad un uso Commerciale, hanno caratteristiche specifiche che prodotti consumer non hanno.
Le principali sono:
-
operatività 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
-
pannello IPS che garantisce maggior angolo di visione e maggior nitidezza dell’immagine
-
software integrati che grazie anche all’alta connettività (HDMI - DisplayPort - VGA - RJ45) riescono a in autonomia a collegare i vari monitor tra di loro e a distribuire l’immagine in maniera perfetta per tutta la grandezza del videowall come se fosse uno schermo unico di grandi dimensioni, oppure si ha la possibilità di dividere in porzioni e trasmettere diverse tipologie di contenuti su un unico video wall.
3. Art Wall
Grazie a semplici software è possibile distribuire l’immagine o il video non necessariamente mantenendo il classico formato 16:9.
le composizioni del nostro videowall potranno essere le più svariate, proprio per questo le soluzioni Art Wall stanno diventando veri e propri elementi di design grazie alla loro polivalenza ed alla loro capacità di integrazione in qualsiasi tipologia di ambiente.
Potremmo per questo avere installazioni in formato stretch, sia in posizione verticale che orizzontale, oppure con i monitor non continui tra loro, lasciando volontariamente delle interruzioni di immagine che richiameranno ancor di più gli sguardi e l’attenzione del pubblico.
Dopo aver analizzato queste caratteristiche possiamo affermare che i campi di applicazione dei videowall sono molteplici. In ambito museale e fieristico sono ormai presenti da anni ed ora anche uffici, negozi, hotel e gallerie commerciali stanno sfruttando tutte le potenzialità che solo questo prodotto può offrire. La presenza di un’applicazione di questo tipo nella propria azienda o attività incrementerà notevolmente l’identità del proprio brand e attirerà molti più utenti che rimarranno incantati di fronte a questa nuova forma d’Arte.